Il folk è sapere del popolo!
Il termine folclore o folklore (dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a u...na determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Il folklore siciliano è suggestivo, fantastico e ricco. Pensiamo al carretto siciliano, ai paladini francesi, al “ciaramiddaru” che gonfia la zampogna durante le novene natalizie, al “marranzano” lo scacciapensieri con il suo strano suono, ai vivaci colori dei costumi tradizionali e ai canti, alle leggende, ai racconti e ai proverbi. Ma anche ai piatti tipici preparati in occasione degli eventi speciali religiosi, alle feste barocche dei santi protettori e a quelle profane dei paesi con balli, musica, fuochi artificiali e decorazioni luminose. Tra queste, e sono solo alcune, la Cravaccata di Geraci, il Festino dedicato a Santa Rosalia a Palermo, la festa dell’Annunziata a Trapani, la festa di Santa Lucia a Siracusa, la festa di Sant’Agata a Catania, la festa dei giudei a San Fratello e della Cordella a Petralia Sottana, il Carnevale di Acireale, il Ballo dei diavoli a Prizzi, la Festa di san Vito a Mascalucia.
Tratto dal sito http://
Nessun commento:
Posta un commento